PIGMENTI
PIGMENTI GRANULOSI E DIFFUSI
Il pigmento naturale che costituisce il colore dei capelli si chiama MELANINA, ed è praticamente Ia stessa sostanza che va a formare l'abbronzatura della pelle. Nei capelli la MELANINA è presente sotto forma di due pigmenti: granulosi e diffusi.
I granulosi sono responsabili della pigmentazione scura.
I diffusi sono responsabili della pigmentazione chiara.
La combinazione dei due pigmenti in variate proporzioni, determina la qualità e l'intensità del colore. Con una prevalenza di pigmenti granulosi sì avrà un capello tendente al colore scuro; con una prevalenza di pigmenti diffusi si avrà un capello tendente al colore chiaro. La diversa distribuzione dei pigmenti tra le fibre e il midollo, determina delle differenze di colore da zona a zona nello stesso capello. Difficilmente esistono sulla stessa testa capelli identici, soprattutto per le molteplici diversità nelle sfumature dei colori. Il colore reale di una capigliatura, in altre parole, quello che noi vediamo, in effetti, non è altro che la risultante di un complesso di sfumature diverse.
Il colore dei capelli va dal nero intenso al bianco argento (assenza totale del pigmento), passando per tutte le nuances del bruno, castano, biondo, ecc .Per poter meglio praticare la colorazione, è stata costituita la scala cromatica dei colori base. Il n. 1 corrisponde al nero, il n. 2 al bruno, il n. 3 al castano scuro e cosi via, fino al n. 9 che corrisponde al biondo chiarissimo, si dice tono la differenza di colore esistente fra due numeri attigui della scala dei colori base. I riflessi sono delle sfumature più o meno luminose o accentuate e caratterizzanti, che possono o no accompagnare il colore base. Un capello biondo, ad esempio, può avere un riflesso cenere, oppure dorato, o rosso, però in ognuno di questi casi quel capello rimarrà sempre e soprattutto, come colore base, un biondo.