Tanto per semplificare un discorso prettamente matematico, possiamo affermare che il PH è un sistema di misura per l'acidità e l'alcalinità. La SCALA DEL PH rappresenta i diversi valori di tale sistema. Qualsiasi sostanza può presentare delle reazioni acide o alcaline, oppure essere totalmente neutre, questi valori possono essere rilevati da particolari (indicatori) o reagenti chimici. colori azzurro e rosso, sono dovuti al viraggio di uno dei tanti indicatori, il cui colore cambia secondo l’intensità di reazione, sia acida che alcalina,
La SCALA DEL PH va dallo 0 al 14.
Lo 0, rappresenta il massimo dell'acidità,
il 14, il massimo dell’alcalinità.
Punto di partenza centrale rappresentato dal 7 che corrisponde alla neutralità.
Quindi, tutte le sostanze che non presentano reazioni acide o alcaline hanno un PH = 7. (NEUTRALITA’) Partendo dal 7, man mano che ci si avvicina allo 0 si ha un valore sempre più acido, viceversa avvicinandosi al 14 si ha un valore sempre più alcalino.
Alcuni esempi diPH : l'acido solforico contenuto nelle batterie elettriche ha un PH = 0,3 cioè quasi al massimo dell'acidità; l'acido citrico contenuto nei limoni, ha un PH = 2,3., l'acido acetico invece ha u n PH = 3. Come possiamo arguire, quando si parla d’acido non dobbiamo subito pensare all'acido solforico o all'acido muriatico quali rappresentati urenti e caustici di tale famiglia. Esistono alimenti che contengono sostanze acide di un certo tipo e in concentrazione tale da risultare commestibili e che non possono danneggiare l'organismo, anzi sono ad esso necessarie. L'acido pantotenico, ad esempio, corrisponde alla vitamina B-5. La neutralità è rappresentata dall'acqua distillata. Esempi di sostanze alcaline: la varechina, che tutti ben conosciamo, p H = 10,5., 1'ammoniaca PH = 11,6, la soda caustica al98-99% PH= 13, 8 ;la soda caustica tal quale, cioè non diluita, arriva al massimo della alcalinità cioè al PH 14.